Venerdì 21 giugno, la nostra scuola ha celebrato la seconda edizione della Festa della Musica, presso il parco Pietro Coppo di Isola. L’evento viene ricordato in molti paesi del mondo e l’anno scorso per la prima volta anche a Isola. Quest’iniziativa è opera del musicista americano Joel Cohen, che negli anni ’70 pensò di dare il benvenuto all’estate suonando dal vivo. Il 21 giugno 1982 grazie al ministro francese divenne ufficialmente la Giornata mondiale della musica dando la possibilità a tutti i musicisti di tutti i generi di esibirsi nelle vie e nelle piazze.
E così, anche la nostra scuola ha celebrato la musica con i suoi piccoli grandi musicisti. Tutto l’Istituto ha voluto partecipare con la sua musica preferita. Il coro degli insegnanti e dei lavoratori della scuola ha aperto e concluso la manifestazione con due inni: Viva la Musica di M. Praetorius e Isola dei pescadori, praticamente l’inno della nostra bella cittadina che pochi oramai conoscono.
I cori della scuola hanno intonato l’Inno alla Dante, composto dall’insegnante Paolo Pozzi e altri due brani molto conosciuti: En ten tenera di J. Jež e Supercalifragilistiespiralidoso, tratto dal film Mary Poppins. Anche gli alunni della sesta classe, hanno scelto un brano da film: Oltre l’orizzonte. I futuri alunni della prima classe hanno cantato I 5 sensi. Ospite della manifestazione anche l’ex alunno Nicola Štule, oggi cantautore che ha interpretato la canzone Fortis in àrduis (Te me dirìa el perchè).
Ma la musica non serve solo la parola, anche lo sport e la danza: ed ecco che gli alunni del gruppo Canti e Balli hanno presentato due danze diversissime: una polka e una danza-gioco taiwanese.
Il gruppo di Ginnastica artistica si è esibito in un bellissimo e allegro numero da circo.
Abbiamo anche alunni che amano la musica pop e l'hip hop, così Andreja e Marija hanno scelto di esibirsi con una loro propria coreografia.
I nostri alunni frequentano pure corsi di musica e la scuola di musica, così abbiamo potuto ammirare la bravura di Adelina Kozaljskaya e Žiga Aurin al pianoforte e il pluripremiato Matija Benčič Matić allo xilofono. Per l'occasione si è formato anche un Quartetto: Sara Arban alla fisarmonica, Urška Benčič Matić e l’insegnante Majda Svitek al pianoforte e l’insegnate Paolo Pozzi alla chitarra: il quartetto ha eseguito l’Aria sulla quarta corda di J. S. Bach.
Non è mancata la poesia. Anche quest’anno Paolo Pozzi ha regalato una poesia a questa grande protagonista della nostra vita. Armonie contrarie è stata letta da Živa Bažec.
A presentare al pubblico la scelta del programma sono state le alunne Sofia Radovac e Eva Smajlagić.
Come l'anno scorso, i manifesti e il mercatino su tema musicale, realizzato dagli alunni e insegnanti hanno fatto da cornice all'evento.
Un grande plauso va al coro, ai bambini e agli alunni che si sono impegnati moltissimo e ai loro bravissimi insegnanti che con passione e dedizione hanno impreziosito l'evento.
Appuntamento dunque alla terza edizione della Fête de la Musique!