Il Natale si festeggia in tutto il mondo: in ogni paese tutti i popoli nel mese di dicembre celebrano feste di pace, di fratellanza, di gioia e di prosperità, ciascuno secondo la propria cultura e le proprie tradizioni, ovunque il Natale è l’occasione per valorizzare sentimenti di amicizia, solidarietà e pace.
Essendo il Natale la festa più ricca di messaggi autentici, che possono essere facilmente colti dai bambini, è fondamentale creare un clima sereno e ricco di affetto che trasmetta i valori universali dell’accoglienza, della pace ma anche dell’allegria e della spensieratezza tipica dei bambini.
La lettura di molte storie, la preparazione di canti, degli addobbi e del calendario dell’Avvento, la letterina a Babbo Natale trasportano i bambini in questa atmosfera.
Credere alla favola del Natale, al personaggio misterioso di Babbo Natale che incarna valori positivi ed educativi come generosità, altruismo, bontà, fornisce stimoli alla fantasia, all‘immaginazione e alla creatività del bambino, è un momento importante della sua crescita.
Una volta all’anno, si crea un mondo che è in armonia con i desideri più profondi dei bambini e con il loro pensiero magico. I bambini sono consapevoli della realtà di tutti i giorni ma hanno bisogno di credere che, almeno un giorno all’anno, il mondo incantato, non sia perduto per sempre.
Babbo Natale rappresenta una figura mitica, buona, che fa bene ai bambini, perché sviluppa l’empatia, la condivisione e genera un comune senso di gioia.
I bambini della Scuola Materna "L’Aquilone" anche quest’ anno hanno posto mille domande alle maestre ed ai genitori fra le quali: »Come fanno le renne a volare? E Babbo Natale come può riuscire in una sola notte a lasciare i regali a tutti i bambini del mondo? Mi porterà quello che gli ho scritto o disegnato?".
E sorpresa, sorpresa….
Babbo Natale è venuto il 21 dicembre a vedere i bambini della Scuola Materna "L’Aquilone" e quelli dalla prima alla quinta classe della Scuola Elementare "Dante Alighieri".
Tutti i bambini si sono divertiti molto (i più piccini hanno guardato con curiosità e allegria i giochi portarti da Babbo Natale mentre quelli più grandi lo hanno salutato festosi, ponendo e rispondendo alle domande, cantando e recitando).
I bambini si sono divertiti a giocare tutti insieme scoprendo da vicino, uno ad uno i giochi ed i libri nuovi uniti.