La Scuola elementare Dante Alighieri di Isola ha le proprie radici nell'avvio dell'istruzione pubblica ad Isola, avvenuta il 2 ottobre 1419 con una delibera del podestà veneto. L'istruzione all'inizio era affidata a religiosi, poi, con la secolarizzazione della scuola portata dai Francesi, il personale era in prevalenza laico. Nella seconda metà del XIX secolo incomincia ad aumentare il numero delle famiglie popolane che potevano permettersi di mandare a scuola i propri figli. Assieme alla rinnovata sede, costruita nel 1899 sulle fondamenta di due conventi, la scuola riceve pure un nome, quello di Dante Alighieri.
Negli anni '90 il Comune e il governo sloveno finanziarono la costruzione dell'attuale edificio. La nuova sede venne inaugurata nel 1998 con la presenza dei Presidenti della Repubblica di Slovenia Milan Kučan e della Repubblica di Italia Oscar Luigi Scalfaro. L'acquisto di tutto l'arredamento fu finanziato dal Governo italiano.
Con la riforma dell'istruzione slovena del 1996, la Scuola elementare Dante Alighieri è diventata scuola novennale e ha seguito tutte le fasi dell'ammodernamento previsto dalle leggi e dai decreti ministeriali. L’insegnamento è organizzato per trienni, nelle prime cinque classi opera un insegnante unico affiancato da un insegnante specializzato per l’insegnamento della lingua slovena, mentre nelle classi dalla sesta alla nona gli insegnanti sono specializzati nella didattica delle singole materie.
Per gli alunni delle classi dalla prima alla quinta l’istituto organizza un soggiorno prolungato con varie attività ricreative, ludiche, creative e di studio. Nell’ambito della permanenza pomeridiana a scuola gli alunni svolgono pure attività di interesse (gruppi sportivi, di informatica, di arti figurative e musicali). Gli alunni delle prime tre classi seguono pure un corso iniziale di lingua inglese. Per i più piccoli viene organizzata la sorveglianza mattutina prima dell’inizio delle lezioni. Parallelamente al programma curricolare e ad integrazione dell’apprendimento, vengono organizzate attività di recupero e di potenziamento del sapere e delle abilità, attività di aiuto nello studio e ore di lavoro con alunni stranieri o con difficoltà specifiche. Gli alunni delle classi settima, ottava e nona scelgono due materie opzionali e durante l’anno scolastico approfondiscono conoscenze sviluppando abilità comunicative e di ricerca. A titolo sperimentale da alcuni anni è stato introdotto un corso triennale di insegnamento del tedesco come seconda lingua straniera. L’istituto offre una vasta gamma di attività di interesse che tutti gli alunni possono scegliere all’inizio dell’anno scolastico. Esse spaziano dall’area linguistico-espressiva (attività figurative, coro, corsi e laboratori musicali, animazioni teatrali nelle lingue studiate, ballo) a quella scientifica (scacchi, robotica, informatica) a quella sportiva, con gruppi che praticano sport di squadra o individuali. Annualmente vengono organizzati per le varie fasce di età corsi di nuoto, di sci e di ciclismo per il conseguimento del patentino di ciclista. Tutti gli alunni partecipano inoltre ad un campo scuola con lezioni all’aperto, corsi, visite guidate e attività ricreative con lo scopo di rinforzare la socializzazione.
Tra le linee prioritarie che segnano la vita della nostra istituzione figura senz’altro la più vasta apertura nell’ambiente. Partecipiamo regolarmente ai concorsi proponendo progetti, che porta poi a termine nell'ambito dell'offerta formativa allargata, e segue numerose manifestazioni di interesse formativo e che coinvolgono in prima persona gli allievi.
I valori che l’istituto vuole coltivare sono il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, la responsabilità, la collaborazione, il sapere, la multiculturalità e la cura della lingua e della cultura italiane. La visione dell’istituzione e le attività proposte si basano su molteplici riferimenti, dando priorità da una parte all’acquisizione delle conoscenze relative ai meccanismi fondamentali del funzionamento delle diversità culturali e linguistiche, dall’altra agli strumenti di analisi di questi meccanismi.