2 Gioco sensoriale

 

Materiale: una scatola di cartone abbastanza capiente, con due buchi, attraverso i quali possono passare le mani del bambino, una pigna, due sassi di diverse dimensioni, un ramo, delle foglie, erba, un pezzo di corteccia, due conchiglie di diverse dimensioni.
In alternativa si può usare anche la frutta di stagione.

Inserire tutti gli elementi nella scatola, creare due buchi per le mani, ritagliarli e chiudere con dello scotch la scatola.

Il bambino dovrà infilare le mani attraverso i due buchi, prendere un elemento e identificarlo, senza poterlo guardare.

N.B.: questo gioco può essere svolto utilizzando diversi materiali.

Obiettivi:

  • sviluppare la motricità fine;
  • sviluppare la capacità tattile;
  • apprendimento di nuove terminologie.

1 Gioco dei travasi

Materiale: contenitori di varie dimensioni, un cucchiaio/cucchiaino, pasta di vario genere e grandezza, riso, farina, sale grosso, zucchero, caffè in chicchi e macinato.

Il bambino dovrà sperimentare a livello sensoriale ciascun materiale e successivamente travasarlo da un contenitore all'altro.

Obiettivi di sviluppo:

  • potenziare la motricità fine;
  • coordinazione oculo-manuale;
  • conoscenza dei materiali (pesi, consistenze e grandezze diverse).

In un vassoio (o anche direttamente sul tavolo) versate la polenta. Il bambino disegna (sposta i granelli della polenta) con le dita. Potete preparare dei cartoncini con linee e disegni che il bambino deve riproporre nella polenta.

polenta191

In un piatto mettete i colori tempera. Il bambino usa la forchetta per disegnare i tulipani. Potete disegnare anche un riccio e fare le spine con la forchetta colorata.

tulipani81

Disegnate un albero. Mettete un po’ di colore tempera in un piattino (se usate più colori, usate più piattini). Con i bastoncini per le orecchie il bambino disegna le foglie (puntini sui rami).

 albero171

Nei giorni di pioggia potete guardare il cartone animato “Bastoncino” (lo trovate in internet, durata di cca. 20 minuti) e poi creare insieme al vostro bambino un Bastoncino tutto vostro.

Il cartone animato Bastoncino può essere visto anche prima delle feste Natalizie.

bastoncino51

Fate una bella passeggiata e raccogliete le foglie cadute dagli alberi. Tornati a casa, disegnate al bambino un albero, dove poi attaccherà le foglie con la colla. Potete invitarlo anche a disegnarsi usando le foglie per fare il corpo, le mani, i capelli ecc.

le foglie41

Su un foglio o su un cartoncino disegnate le vostre mani con le unghie (potete ritagliarle). Offrite al bambino lo smalto per le unghie - che il divertimento abbia inizio. I bambini più grandi possono disegnare anche anelli, braccialetti.

simulazione estetica21

Su un foglio di carta disegnate una linea curva. All'inizio della linea disegnate un'anatra. Il bambino copre la linea con i granelli di granoturco secco. Se il bambino è capace può provare a fare la linea anche da solo. Finita l'attività potete usare il granoturco per fare il popcorn J

anatra11

Collegamenti utili

riceassafemet2dizionariopos 01oderasmus

© 2017 Scuola elementare Dante Alighieri Isola. All Rights Reserved. Powered by DESET.