Erasmus+ “Salt-work in progress: piccoli Ciceroni”
![]() ![]() ![]() |
INTRODUZIONE
Si tratta di uno scambio culturale di insegnanti ed alunni dalla VI alla IX classe in cui gli alunni fanno da guida ed accoglienza dei loro pari europei. Gli alunni sono inoltre attivi sulla piattaforma eTwinning (LINK) e partecipano alle attività di ricerca e formazione sulle ricchezze ambientali, storiche e artistiche del proprio territorio. Le priorità del progetto si concentrano sul potenziamento delle competenze di cittadinanza degli alunni e del livello di inclusione dell'istituto nonché sul miglioramento del successo formativo degli studenti.
DESCRIZIONE
Durata del progetto: dal 01-09-2019 al 31-08-2021.
Scuole partecipanti:
Il progetto si occuperà dello studio e la conoscenza del patrimonio storico, artistico, naturalistico e paesaggistico. Ci si propone di stimolare negli alunni il senso di appartenenza alla comunità di origine, ma anche di educare allo sviluppo sostenibile, implementando condotte attente al risparmio energetico e alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e promuovendo comportamenti di difesa del paesaggio, per far diventare i giovani allievi dei cittadini consapevoli. Questo percorso rappresenta pure un'esperienza concreta di cittadinanza attiva europea e incoraggia i ragazzi a sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempi per altri giovani europei in uno scambio educativo tra pari.
Attraverso questo progetto, ci si propone di potenziare le competenze di base e trasversali ("soft skills"), quali comunicazione, pensiero critico, creatività, motivazione, iniziativa, problem solving, cooperative learning e imparare ad imparare. Nello specifico, i partecipanti alla mobilità saranno gli alunni della scuola secondaria di primo grado, con gli insegnanti accompagnatori. Le famiglie degli studenti saranno impegnate nella fase di accoglienza degli alunni stranieri in mobilità. Gli studenti più giovani, pur non partecipando direttamente alla mobilità, avranno modo di contribuire attivamente alla realizzazione del progetto tramite la piattaforma eTwinning e affiancando i loro compagni della scuola secondaria nell'attività di guida e accoglienza dei loro pari europei, nelle attività di ricerca e formazione sulle ricchezze ambientali, storiche e artistiche del proprio territorio, con la realizzazione di cartelloni, brochure, dépliant informativi, servizio d'ordine, accoglienza e guida turistica, riprese fotografiche, video e realizzazione di presentazioni multimediali, documentazione delle varie attività sulla piattaforma etwinning.
Si prevede che i benefici del progetto saranno notevoli nel lungo periodo e contribuiranno alla modernizzazione dei curricula delle scuole partner. Riteniamo che le iniziative transnazionali possano valorizzare e promuovere il plurilinguismo e la conoscenza delle culture straniere, nonché far adottare prospettive interculturali nei saperi e nelle competenze per una convivenza plurale e la formazione di una cittadinanza europea.
Il calendario delle attività che si svolgeranno nell'ambito del progetto:
Ottobre 2019 | Grecia | Il meeting iniziale si svolgerà coinvolgerà i referenti degli staff delle scuole partner per pianificare dettagliatamente gli incarichi e i ruoli di ciascun partner e per programmare le attività di formazione per studenti e docenti coinvolti nel progetto. |
Marzo 2020 | Slovenia | Lo scambio di studenti e docenti a Isola |
Maggio 2020 | Italia | Lo scambio di studenti e docenti a Margherita di Savoia |
Ottobre 2020 | Portogallo | Lo scambio di studenti e docenti a Pardilho |
Aprile 2021 | Romania | Dopo aver svolto tutte le attività previste dal progetto, i referenti di ciascuna scuola partner si incontreranno per il meeting finale, che permetterà di rivedere gli esiti del progetto, finalizzare i risultati ottenuti, condurre una valutazione finale e preparare la relazione di fine progetto. |
ATTIVITÀ
Dopo ogni scambio di studenti e docenti e dopo il meeting di docenti si svolgeranno le seguenti attività:
- Implementazione del progetto.
- Disseminazione delle informazioni e dei materiali per la realizzazione del sito web.
- Raccolta del materiale per preparare le guide, le brochure, i dépliant e altro materiale utile per le attività progettuali successive.
- Creazione di una newletter per la diffusione di dati relativi alla fase del progetto.
- Peer to peer tra studenti dopo lo scambio.
L'istituto comprensivo punta, inoltre, a valorizzare e migliorare alcuni punti di innovazione legati alle metodologie didattiche, al potenziamento delle reti e delle collaborazioni già attive con il territorio e all'integrazione delle ITC nella didattica. Al fine di conseguire le priorità summenzionate si intende sviluppare e conseguire nello specifico i seguenti obiettivi:
- valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;
- sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, l'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
- sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici e culturali;
- valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie, con la comunità locale e con altre comunità educative di realtà transnazionali;
- sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;
- potenziare le metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
- prevenire e contrastare la dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico, potenziando l'inclusione scolastica.
Si prevede che i benefici del progetto saranno notevoli nel lungo periodo e contribuiranno alla modernizzazione dei curricula delle scuole partner.
Le attività svolte nell'anno scolastico 2020/2021
Le attività svolte nell'anno scolastico 2021/2022
ARTICOLI
Giornata scientifica – Le piante che ci circondano
Ospiti Erasmus+ alla SE Dante Alighieri di Isola
Erasmus + - Cultural Exchange in Portugal, DAY 1
Erasmus + - Cultural Exchange in Portugal, DAY 2
Erasmus + - Cultural Exchange in Portugal, DAY 3
Erasmus + - Cultural Exchange in Portugal, DAY 4
Erasmus + - Cultural Exchange in Portugal, DAY 5
Ne combiniamo di tutti i colori
Mobilità 2022: Italia, 21-25 marzo 2022 - quinto giorno
Mobilità 2022: Italia, 21-25 marzo 2022 - quarto giorno
Mobilità 2022: Italia, 21-25 marzo 2022 - terzo giorno
Mobilità 2022: Italia, 21-25 marzo 2022 - secondo giorno
Mobilità 2022: Italia, 21-25 marzo 2022 - primo giorno
Alla scoperta delle saline: il sale, la flora e la fauna
Il patrimonio naturale: le saline
Salt-work-in progress: Piccoli Ciceroni - Creta
Saline Strugnano
Giornata culturale "Il nostro patrimonio culturale e naturale"
Il progetto Erasmus+ prosegue online
PRODOTTI DEI PICCOLI CICERONI
SCAMBI ESEGUITI
28-31 OCTOBER 2019 FIRST MEETING IN GREECE
21-25 MARCH 2022 MOBILITY IN ITALY
16-20 MAY 2022 MOBILITY IN PORTUGAL
30 MAY-3 JUNE 2022 MOBILITY IN SLOVENIA
3-5 AUGUST 2022 FINAL MEETING IN ROMANIA
*It was rescheduled several times due to Covid-19 emergency
DISSEMINAZIONE SETTEMBRE-OTTOBRE 2022