Grazie agli ambienti naturali che sono dei veri e propri contesti di apprendimento che sfruttano la spontanea curiosità di bambini per il mondo naturale, i nostri prescolari della Scuola materna "L'Aquilone", hanno avuto l'occasione di partecipare alla Scuola in natura a Dolenja Vas pri Čatežu, situata nella Bassa Carniola un variegato paesaggio collinare al crocevia del mondo alpino, dinarico e pannonico. Un ricco paesaggio culturale con boschi misti, acque diverse, prati e vigneti.
La scuola in natura è stata organizzata dal 6 aprile all’8 aprile 2022, in collaborazione con CŠOD (Centro di attività scolastiche ed extrascolastiche), presso Dom Čebelica, Dolenja vas pri Čatežu.
Dopo un lungo viaggio in autobus, siamo arrivati a "Dom Čebelica", dove abbiamo affrontato uno dei compiti più impegnativi: sistemare le valigie e rifare i letti. Con l'aiuto delle nostre educatrici, Luana, Valentina, Mihaela e Antonella abbiamo eseguito il compito con successo. Terminato il pranzo, il signor Damjan Volkar, vicedirettore per il settore pedagogico, ci ha elencato tutte le regole della "casa".
Le insegnanti di scienze, Živa e Tina, ci hanno portati a fare una bella passeggiata nel bosco, dove abbiamo conosciuto il posto e il nano Čatež, al quale abbiamo costruito una casa calda e accogliente, con i pezzi di legno.
Finita la cena ci siamo incamminati verso il paese per la passeggiata notturna con le torce che ha avuto un grande successo.
È arrivata l’ora della buona notte, l’entusiasmo dei bambini era così forte che aspettavano con gioia il giorno successivo.
Con una bella polca, "Na golici" degli Avseniki, ci siamo svegliati il secondo giorno in questo bel posto della Bassa Carniola.
Dopo la colazione, abbiamo eseguito insieme all’insegnante di sport, Ivo, un’arrampicata sulla parete che si estendeva fino al cielo! Alcuni di noi sono riusciti ad arrivare fino alla cima.
Abbiamo proseguito la giornata con una buona merenda e l’attività nel bosco, con l’insegnante Živa, che ci ha mostrato le bellezze dell’ambiente naturale. Uh… Quante cose belle abbiamo imparato e visto.
Dopo il pranzo e un bel riposino, insieme all'insegnante Tina, ci siamo incamminati verso il percorso didattico nel bosco. La camminata era impegnativa, tra salite e discese, siamo arrivati al traguardo, ma avevamo ancora tanta forza e voglia di passare una serata in discoteca. Dopo la doccia come tutte le sere, siamo crollati a letto stanchi di tutta la giornata.
La mattina successiva dell’ultimo giorno, insieme all'insegnante Ivo, siamo tornati nuovamente nel bosco, dove abbiamo cercato di accendere un fuoco. Ivo ci ha insegnato come fare e ci siamo anche riusciti. Affinché il calore del fuoco non andasse sprecato, abbiamo premuto il pane sui bastoncini, riscaldato e mangiato. Mmmmmm che bontà!
Finito il pranzo, ogni bambino ha ricevuto il diploma di partecipazione della scuola in natura.
L’ultimo giorno è arrivato e anche l’ora di partire verso casa. Giunti a Isola, i nostri genitori ci hanno accolto a braccia aperte.
Le esperienze della scuola in natura che passano attraverso l’osservazione, la scoperta e la conoscenza della natura sono una pratica importante. Quest’ultime, sono inoltre un approccio molto fecondo all’insegnamento e preparano ad osservare anche tutto il resto (ciò che non è natura) con occhi diversi, insegnano a porsi domande, a formulare ipotesi ragionate, impongono di interrogarsi sulla realtà in cui si vive e sulla sua complessità.
In una parola i bambini (e non solo) acquisiscono, in modo naturale e contestualizzato ai propri bisogni, quelle competenze trasversali ormai indispensabili per affrontare il mondo di oggi, in tutte le dimensioni della nostra vita e della conseguente sua sostenibilità qualitativa.
L’obiettivo della scuola in natura era quello di implementare e consolidare in ambito didattico le opportunità offerte dall’ambiente naturale e dal territorio, favorendo un contatto quotidiano tra i bambini e la natura. La natura è un contesto potente per il benessere psicofisico di grandi e piccoli e rappresenta dunque anche un’opportunità di prevenzione e promozione della salute.
Ringrazio tutto il personale pedagogico per la professionalità, le cuoche Magda e Marija, che hanno preparato squisite colazioni, pranzi, merende e cene.
Volevo ringraziare, ancora una volta, i genitori che hanno dato l'opportunità ai loro figli di partecipare alla scuola in natura, che è stata per loro un'occasione unica e indimenticabile, un'esperienza che rimarrà, per sempre, come un bellissimo ricordo, pieno di sorrisi.