La promozione della salute alla Scuola Materna dalla prima infanzia sino all'età prescolare è di vitale importanza per uno sviluppo sano del bambino.
La salute è un valore fondamentale che negli ultimi anni si è affermato ancor di più a livello nazionale (in particolare dopo la pandemia). Una visione questa che modifica il concetto stesso di salute inteso come attività dinamica e trasversale di promozione del benessere, che trova il suo fondamento nella centralità della persona, nello sviluppo di abilità individuali e sociali. In questo modo è possibile promuovere la salute attraverso attività didattiche e ludiche in grado di creare condizioni e ambienti favorevoli all’adozione di comportamenti salutari, di stimolare la partecipazione e le scelte consapevoli degli individui.
L’importanza dei sistemi educativi sin dai primi anni di vita:
da numerose evidenze scientifiche emerge che le competenze cognitive, socio-emozionali e fisiche di un individuo si formano a partire dalla nascita e nei primi anni, caratterizzano l’intero corso della vita e si ripercuotono anche sullo sviluppo delle generazioni successive.
In tale ottica cresce sempre più la consapevolezza che le scuole materne, gli asili non siano solo un supporto per le famiglie ma svolgano un ruolo pedagogico importante per lo sviluppo del bambino. Un approccio che rientra perfettamente nel precoce apprendimento da parte dei bambini e della loro salute.
Cosa significa promuovere la salute nel contesto della nostra Scuola Materna?
La promozione della salute nella Scuola Materna può essere definita come l’insieme delle azioni e delle attività intraprese per migliorare e proteggere la salute e il benessere di tutta la nostra comunità che comprende le linee guida verso uno stile di vita sano, la tutela dell’ambiente fisico e sociale, i legami con la comunità .
La salute e l’educazione (fisica, mentale, ambientale e culturale) sono infatti interconnesse: promuovendo la salute nella nostra Scuola Materna, è possibile sia raggiungere obiettivi educativi, sociali e professionali, sia favorire la salute dell’intera comunità (Scuola Materna che comprende bambini, personale pedagogico, genitori e parenti).
La nostra Scuola Materna si prefigge di organizzare la promozione di stili di vita sani, contribuendo a creare un contesto favorevole affinché i bambini attraverso attività didattiche e ludiche sviluppino conoscenze, competenze e abitudini necessarie per vivere in modo salutare anche in età adulta.
Pur non considerandole esaustive, è ragionevole supporre che queste competenze possano costituire una base operazionale per programmi di promozione della salute nella scuola.
Durante l'anno scolastico abbiamo collaborato con la Casa della Sanità di Isola, con il Centro per la promozione della salute di Isola, con l'igienista dentale, con diverse attività commerciali e professionali (come per esempio i pescatori, gli agricoltori, allenatori di diverse attività sportive, lavoratori ecologici, la polizia, con genitori che sono inclusi in attivita` ospedaliere: fisioterapisti ed esperti di alimentazione).
Nella nostra Scuola Materna abbiamo espletato attività mirate allo sviluppo della nostra salute eseguendo ogni giorno esercizi ginnici, giochi di movimento, attività legate alla funzione del nostro corpo umano, di come è composto, dell˙uso dei nostri organi, di una alimentazione sana, dell˙importanza di curare il nostro ambiente per un futuro migliore.
Nel progetto si sono incluse più sezioni :
AQUILONE BLU
OBIETTIVI:
- movimento: apprendere l'importanza di una corretta gestione del proprio corpo per l'assunzione di positive abitudini igienico-sanitarie;
- natura: comprendere che un'alimentazione sana, l'esercizio fisico e il riposo aiutano a mantenere un buon stato di salute.
Attraverso attività pratiche all’aria aperta come passeggiate e giochi all’esterno i bambini comprendono l’importanza del movimento come fattore di benessere e sviluppo psico-fisico.
Il programma pedagogico include anche attività pratiche in sezione che sensibilizzano il bambino a comprendere l’importanza di un’alimentazione sana a partire dall’ingresso in asilo nido.
Le attività didattiche in sezione e all’esterno hanno contribuito ad sensibilizzare i bambini ad uno stile di vita sano, con l’obiettivo di promuoverlo anche in ambiente familiare. Trattandosi di bambini dell’asilo nido abbiamo focalizzato il nostro lavoro con attività che stimolano i bambini a divertirsi apprendendo i fondamenti per una sana alimentazione parallelamente ad un corretto sviluppo delle abitudini per una vita sana in linea con i bisogni dell'individuo. I bambini hanno partecipato con entusiasmo e curiosità a tutte le attività proposte dall’insegnante.
Aquilone Verde , Aquilone Rosso e Aquilone Arancione
Il movimento è una caratteristica funzionale dell'essere umano e fin dalla nascita permette al bambino di formare la propria conoscenza, di mettersi in relazione con se stesso, con gli altri e con il mondo intorno a sé.
L'attività motoria contribuisce a incrementare il benessere dei bambini ed è contesto di sviluppo importante per l'apprendimento non soltanto motorio, ma anche delle aree sociali, emotive e relazionali.
Grazie a queste attività che si inseriscono in una routine, diventano parte di un modo di attivare uno stile di vita sano che innesca benessere psicofisico generale.
Durante le attività motorie, presentate ai bambini dalle proprie educatrici, sia in palestra o all'aria aperta, il divertimento era il punto focale delle varie attività in quanto stimola la motivazione e l'autostima: il gioco permette di migliorarsi e adattarsi, crea un clima disteso, disinibito in cui si acquisisce una buona immagine corporea, aumenta il senso di sicurezza, produce socializzazione, alimenta la regolazione emotiva.
Per il progetto "Salute alla Scuola Materna", assieme all'insegnante di Sport, della Scuola Elementare, abbiamo preparato in palestra, varie attività motorie:
- la cavallina improvvisata fatta dai tappetini polivalenti;
- volteggio o arrampicata sul plinto con salto nel vuoto sui tappetini;
- salti sul trampolino;
- corsa o camminata sulla trave;
- salto e spinta dal trampolino con atterraggio sui tappetini alti;
- esercizio "Tarzan" - dondolarsi sulla fune;
- esercizio "Pompiere" – abbracciano la pertica, si arrampicano e scendono;
- esercizio " Tuffo nel mare", si arrampicano sul quadro e poi saltano nel vuoto sul grande tappeto;
- rotolamenti sui tappetini di 20 centimetri.
I bambini si sono divertiti moltissimo, ognuno di loro ha eseguito le varie attività proposte. La collaborazione con l'insegnante di sport é stata veramente una bella esperienza, che si rifarà sicuramente in futuro.
Durante tutto l'anno scolastico i bambini hanno eseguito anche attivita` didattiche in collaborazione con la Casa della Sanità di Isola.
Con la polizia ed i pompieri per il mantenimento della nostra vita in sicurezza:
Alimentazione sana a chilometri zero:
Conoscenza del corpo umano e del suo funzionamento:
Attività con il personale medico specializzato della Casa della Sanità di Isola :