Gentili genitori,
sotto trovate l'Opuscolo informativo contenente la presentazione delle materie opzionali facoltative offerte dalla scuola per l'anno scolastico 2022/2023 per le classi IV, V, VI.
Siete pregati di scegliere le materie facoltative compilando il modulo il quale verrà consegnato agli alunni, entro e non oltre venerdì 19 MAGGIO 2023 e di consegnarlo ai capiclasse.
Per ulteriori informazioni potete contattare la consulente scolastica al numero di telefono 05 662 52 44 o rivolgervi direttamente ai capiclasse e agli insegnanti portatori di ciascuna materia.
OPUSCOLO materie aggiuntive FACOLTATIVE 2023/2023
La scelta delle materie aggiuntive FACOLTATIVE
per le classi I, IV, V, VI
ANNO SCOLASTICO
2023/2024
Preparato dagli Preside
insegnanti portatori delle materie aggiuntive Cristina Valentič Kostić
Cari alunni e genitori,
le materie aggiuntive rappresentano quella parte del programma della scuola elementare che viene scelta autonomamente da ciascun alunno, in base alle proprie possibilità agli interessi e ai propri desideri.
Gli alunni hanno la possibilità di scegliere una o due ore di materie aggiuntive facoltative o di non sceglierne affatto. Nel caso in cui l'alunno/a decidesse di sceglierne una o due, è obbligato a frequentarle tutto l’anno scolastico.
Le materie aggiuntive si svolgono per un'ora alla settimana, tranne le lingue straniere che si svolgono per due ore settimanali.
Questo opuscolo informativo contiene le presentazioni delle materie aggiuntive facoltative offerte dalla scuola, che si svolgeranno solo nel caso in cui vengano scelte da un cospicuo numero di alunni.
Siete pregati di scegliere le materie aggiuntive compilando il modulo di adesione che trovate in allegato e che verrà anche consegnato agli alunni, entro e non oltre VENERDÌ 19 MAGGIO 2023 e di consegnarlo ai capiclasse.
Per ulteriori informazioni potete contattare la consulente scolastica al numero di telefono 05 662 52 44 o rivolgervi direttamente ai capiclasse e agli insegnanti portatori di ciascuna materia.
INGLESE
(I classe)
Ore settimanali: 2 (70 annuali)
Insegnante: Eleonora Matijašić
GLI OBIETTIVI GENERALI DELL'INSEGNAMENTO (a lungo termine):
- gli alunni sviluppano la sensibilità verso la lingua straniera e verso la loro lingua madre,
- gli alunni sviluppano le loro capacità ricettive e produttive,
- gli alunni sviluppano la coscienza delle diversità culturali e dei punti in comune fra varie culture.
GLI OBIETTIVI LINGUISTICI:
Nel centro dell’insegnamento della lingua straniera nel primo anno scolastico è la sensibilizzazione dell’alunno verso la lingua straniera. Questa avviene mediante l’ascolto e la riproduzione dei racconti, le fiabe, le canzoncine e le filastrocche.
Gli alunni sviluppano soprattutto le loro capacità d’ascolto e del parlato, sempre nel contesto d’un insegnamento olistico, cioè partendo delle situazioni comunicative reali. I contenuti che vanno affrontati nel primo anno dell’insegnamento della lingua straniera combaciano con i contenuti che gli alunni affrontano nelle altre materie scolastiche (i colori, i numeri, gli animali domestici e quelli del bosco e il loro comportamento, il tempo ecc...).
GLI STANDARD DEL SAPERE:
- L'alunno riconosce che la lingua usata è straniera.
- Comprende e segue semplici istruzioni verbali, supportate dai gesti o mimica dell'insegnante.
- Si esprime in inglese in contesti da lui/lei conosciuti. Comunica mediante modelli.
- Denomina alcuni oggetti, persone, animali (domestici e quelli di bosco).
- Afferma, nega, esprime stati d’animo, ringraziamenti, auguri, forme di cortesia.
- Sa presentarsi, chiedere il nome, salutare e rispondere al saluto.
- Canta le canzoni apprese e recita le filastrocche
- Identifica e elenca i colori e sa contare fino a 10.
- Domanda e risponde alle domande semplici.
TEDESCO
(IV, V e VI classe)
Ore settimanali: 2 (70 annuali)
Insegnante: Jadranka Mittendorfer
- L’apprendimento della lingua avverrà attraverso il gioco e il divertimento, storielle e canzoncine.
- Si faranno tanta conversazione, giochi di ruolo, dialoghi, ecc.
- Si realizzeranno progetti (lavoro di gruppo con elaborazione di cartelloni e esposizione);
- Si applicherà il metodo CLIL (Content Language Integrated Learning): imparare la lingua straniera partendo dai contenuti di altre materie scolastiche;
- Conosceranno le usanze negli stati di lingua tedesca;
- Verranno usati “flash cards" e giochi per l’insegnamento della grammatica e l’uso della lingua;
- L’insegnamento avrà impostazione multisensoriale: attraverso foto, disegni, video, canzoncine, stimoli per l’odorato e il gusto e interdisciplinare
I CONTENUTI previsti per il secondo triennio della scuola elementare sono:
- questo sono io: dati personali
- la scuola: l’aula, la classe, l’occorrente scolastico, il quotidiano
- la casa e la famiglia: i membri di famiglia, gli amici, i compagni; la casa, l’appartamento, mansioni giornaliere;
- il tempo libero: gli hobbies, i passatempi, gli sport e i giochi;
- il vestiario
- l’alimentazione: i pasti, la preparazione del cibo, tipi di cibi e bevande;
- l’ora: l’ora, i giorni, le stagioni e i mesi;
- il corpo umano e la salute: le parti del corpo, l’igiene, l’alimentazione sana, le malattie;
- ambiente naturale: il tempo, la natura attorno a noi, il paesaggio, la città, gli animali;
- le feste: il compleanno, natale, pasqua.
INFORMATICA
(IV classe)
Ore settimanali: 1 (35 annuali)
Insegnante: Blaž Kastelic
L’informatica ha nella società moderna un ruolo importante, in quanto è presente in tutti i settori della nostra vita. Per avere successo in questa società abbiamo bisogno di capire il funzionamento delle tecnologie d’informazione e della comunicazione e su quali concetti si basa la tecnologia che usiamo tutti i giorni.
Gli alunni durante le lezioni d’informatica scoprono i vantaggi e i limiti del computer e l’impatto che il computer ha sulla società. Il corso incoraggia la creatività, la collaborazione, un particolare modo di pensare e di agire negli alunni. I quali imparando concetti informatici e sviluppando un modo di pensare procedurale acquisiscono conoscenze e competenze che sono molto più durevoli rispetto alle tecnologie in rapida evoluzione. Inoltre tali conoscenze sono indipendenti dalla tecnologia.
OBIETTIVI GENERALI:
- conoscono le principali componenti del computer
- conoscono le idee fondamentali sul funzionamento delle reti informatiche,
- conoscono i principali servizi che offre il computer (e-mail, web, ecc ..)
- sono in grado di utilizzare strumenti e metodi adeguati per la ricerca sul web
- sanno utilizzare diverse strategie di ricerca nei motori di ricerca,
- riconoscono i limiti nell'uso delle informazioni che si trovano su internet (sono consapevoli del concetto di proprietà intellettuale),
- sanno come visualizzare e presentare i dati in modo appropriato,
- conoscono i programmi principali per l’elaborazione di un testo e per la presentazione multimediale
- conoscono le principali raccomandazioni di sicurezza di rete e il galateo di rete (etica del web)
I REQUISITI:
Il requisito per il corso è che (a causa della natura della materia) ogni studente ottiene, con il consenso dei genitori, un’applicazione web gratuita. L’applicazione prevede l’e-mail, l’ufficio Web (con applicazioni per l’elaborazione dei testi, i fogli di calcolo e le presentazioni multimediali), il calendario web, lo spazio e gli strumenti per il web design, lo strumento per la messaggistica istantanea e 30 GB di spazio con il dominio dantealighieri.si. Usando queste applicazioni lo studente imparerà diverse modalità di cooperazione. Si tratta di un servizio gratuito offerto Google per gli Istituti di educazione e istruzione.
ARTE
(IV, V e VI classe)
Ore settimanali: 1 (35 annuali)
Vuoi partecipare con il tuo talento e le tue capacità a collaborare e partecipare attivamente alle scenette teatrali scolastiche, sia attraverso la recitazione, la stesura della sceneggiatura, creazione di oggetti di scena e la scenografia?
Recitando in prima persona, o attraverso vari tipi di burattini? Attraverso il teatro nero, recitazione diretta o come mimo? Teatro delle ombre?
Considerando la musica in funzione del teatro?
Avrai l’occasione di conoscere, approfondire e sviluppare le varie tecniche di recitazione, di pittura, di scultura e altre tecniche visive in funzione del teatro, anche con l’aiuto della musica.
Il primo approccio con l’attività teatrale avrà lo scopo di attenuare la timidezza. Lo scopo primario è comunque quello di creare un’atmosfera creativa e una collaborazione di gruppo per la realizzazione del progetto.
E alla fine presentare i lavori (creazione di burattini, di costumi, di oggetti di scena, di scenografie di illustrazioni, creazione di storie ) eseguiti e creati, a scuola nelle varie rappresentazioni teatrali e mostre.
TECNICA E TECNOLOGIA
(IV, V e VI classe)
Ore settimanali: 1 (35 annuali)
Comprensione della TECNICA attraverso l’uso e la fattura dei vari materiali. Con materiali come il legno, la carta, il cartoncino, e le materie plastiche si fanno costruzioni e modelli. Per valorizzare e tirare fuori il proprio estro di progettazione e applicazione del progetto alla costruzione e fattura dei materiali. Conoscendo vari attrezzi e arnesi usati in tecnica e tecnologia.
Vuoi partecipare con il tuo talento e le tue capacità a collaborare e ad attivarti per comprendere la tecnica imparando a costruire vari oggetti con i vari materiali?
Avrai l’occasione di conoscere, approfondire e sviluppare le varie tecniche di modellazione degli oggetti. Il primo approccio con l’attività tecnica comprenderà specialmente la segatura del legno con l’archetto per il traforo. Lo scopo primario è comunque quello di creare un’atmosfera creativa e una collaborazione di gruppo per la realizzazione di un progetto. E alla fine verranno presentati i lavori eseguiti e creati a scuola e fuori in varie occasioni. Esposizione in mostre e in altre occasioni.
Creazione di aerei, scatole contenitrici, orologio a muro…
LO SPORT
(IV e VI classe )
Ore settimanali: 1 (35 annuali)
Insegnante: Olivera Pajović, Tea Radojković
OBIETTIVI GENERALI:
- migliorare la propria condizione fisica
- acquisire le competenze che consentono l'integrazione nelle varie attività sportive
- capire l’importanza dell’attività sportiva regolare
- sviluppo delle abitudini, dei atteggiamenti e dei comportamenti
OBIETTIVI SPECIFICI:
- sviluppare le capacità motorie (la forza, la resistenza, l’equilibrio, l’orientamento, il coordinamento, la velocità) e le capacità funzionali,
- conoscere e capire la reazione dell’organismo sottoposto a sforzo aerobico e anaerobico,
- instaurare un rapporto positivo nei confronti della propria salute,
- vivere l’attività sportiva in maniera rilassata,
- conoscere le nuove attività sportive come parte importante della nostra vita quotidiana.
ARGOMENTI E UNITÀ DIDATTICHE:
Gli argomenti sono scelti in base alle condizioni offerte dall’ambiente.
- Attività sportive indirizzate verso lo sviluppo della resistenza (aerobica) basilare:
- le corse
- aerobica
- Attività sportive indirizzate verso lo sviluppo della coordinazione in movimento, dell’equilibrio, della precisione e della creatività:
- giochi hockey
- giochi con le racchette
- giochi con il pallone
- competenze circensi
- colpire il bersaglio
- abilità d’equilibrio
- Attività sportive indirizzate verso lo sviluppo di varie forme della forza
- salti
- arrampicate
- sport di combattimento
MATERIE AGGIUNTIVE FACOLTATIVE 2023/24
L'alunno ha la possibilità di:
- Non scegliere nessuna materia.
- Scegliere una o due materie aggiuntive di un'ora settimanale ciascuna
- Scegliere la seconda lingua straniera di due ore settimanali
MODULO DI ADESIONE
L'alunno/alunna ___________________________, che nell'anno scolastico 2023/2024 frequenterà la _______ classe della SE Dante Alighieri e i suoi genitori/tutori legali decidono di:
- Non scegliere nessuna materia.
- Scegliere la materia aggiuntiva __________________
- Scegliere la seconda materia aggiuntiva ___________________
- Scegliere la seconda lingua straniera di due ore settimanali _____________
Firma dell'alunno/alunna: ____________________
Firma dei genitori/tutori legali: ___________________
Siete pregati di compilare e consegnare il formulario entro e non oltre
venerdì 19/05/2023.