Mercoledì 26 ottobre, per le classi VI A e VI B, si è svolta una giornata interdisciplinare dedicata all’antica arte giapponese di piegare la carta, conosciuta in tutto il mondo col nome di “origami”.
La maggior parte di queste creazioni viene realizzata partendo dalla base di un foglio quadrato colorato, al quale vengono applicate delle pieghe in successione che lo modellano progressivamente fino ad arrivare alla forma finale.
In particolare, durante questa giornata interdisciplinare, i ragazzi hanno realizzato una decorazione complessa chiamata “kusudama”, che si compone unendo fra loro 30 singoli origami.
Il risultato, come si può vedere dalle immagini, è una forma tridimensionale colorata e vivace, che abbiamo poi utilizzato per ravvivare gli spazi scolastici per mezzo di fili agganciati al soffitto.
L’esperienza di cimentarsi con l’arte degli origami è sempre un’ottima opportunità per sviluppare le capacità creative dei ragazzi, valorizzando anche il senso della disciplina, della pazienza e della precisione. Si tratta di attitudini importanti, che nella vita frenetica di tutti i giorni vengono troppo spesso trascurate in nome di una fretta e una frenesia che ci portano solamente a perdere il gusto per la bellezza dei particolari e per uno stile di vita più sereno e rilassato.